Ammissioni

Il numero massimo degli iscritti è pari a 40.

Il numero minimo per attivare il corso è di 9 iscritti.

Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti.

Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master effettuerà una selezione e formulerà una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione:

  1. Fino ad un massimo di punti 25 per il voto di laurea così ripartito:
    • da 80 a 99/110, 5 punti
    • da 100 a 104/110, 10 punti
    • da 105 a 107/110, 15 punti
    • da 108 a 110/110, 18 punti
    • 110/110 e lode, 20 punti
  2. Fino ad un massimo di punti 25 per le pubblicazioni e ogni eventuale altro titolo pertinente alle tematiche affrontate nel master così ripartito:
    • 2 punti per ogni pubblicazione o altro titolo
  3. Fino ad un massimo di punti 50 attribuiti a seguito di un colloquio, che valuterà le esperienze lavorative precedenti svolte preso enti della pubblica amministrazione o società pubbliche. Il colloquio si intende superato con un punteggio minimo di 25 punti..

In caso di parità di punteggio in graduatoria prevale il candidato anagraficamente più giovane.

In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno rimessi a disposizione secondo la graduatoria di merito, fino ad esaurimento dei posti stessi.

I candidati devono completare la procedura di ammissione a decorrere dal 11 novembre 2021 ed entro il termine del 26 aprile 2022.

Il Collegio Docenti si è espresso favorevolmente circa la valutazione di ammissione al Master di persone interessate anche se in possesso di Titolo di Studio in settore disciplinare differente rispetto all’elenco indicato, qualora sia rilevata una comprovata esperienza formativa e professionale nel contesto della pubblica amministrazione.

Uditori

Il Collegio Docenti ammette alla frequenza uditori, nella percentuale massima del 10% del numero di iscritti regolari. Possono essere uditori anche persone interessate che non abbiano conseguito il diploma di laurea specialistica/magistrale. Rispetto ai quattro moduli didattici, gli uditori potranno scegliere di partecipare a:

  • un solo modulo. Il contributo è di € 3.500,00;
  • due moduli. Il contributo è di € 4.200,00;
  • tre moduli. Il contributo è di € 4.600,00;
  • quattro moduli (intero corso). Il contributo è di € 5.400,00

Soggetti Ammessi

Di seguito è possibile scaricare l’elenco dei soggetti ammessi alla II edizione del Master: Master in amministrazione territoriale, II edizione, 2021-2022: soggetti ammessi

Si pubblica in calce avviso avente ad oggetto “Comunicazioni in merito all’elenco dei soggetti ammessi alla frequenza del Master e al calendario delle attività didattiche”, recante l’elenco dei soggetti ammessi al Master ed alcune precisazioni in merito all’organizzazione del Corso ed alle agevolazioni previste da Inps e CCIAA di Pavia.

PDF: Comunicazioni in merito all’elenco dei soggetti ammessi alla frequenza del Master e al calendario delle attività didattiche