Agevolazioni

In questa pagina sono riportate le principali agevolazioni e benefit previsti a favore di coloro che abbiano perfezionato l’iscrizione al Master.

INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)

Si comunica che l’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) mette a disposizione degli iscritti al Master n°3 borse di studio a copertura delle spese di iscrizione, nell’ambito del Bando di concorso Master Universitari “Executive” a.a. 2021-2022, Contributi per la partecipazione di dipendenti pubblici – iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali – a master universitari.

Vai al BANDO INPS – ALLEGATO

Per maggiori informazioni e consultare le graduatorie INPS pubblicate

INFORMAZIONI UTILI – tratte dal Bando INPS

Requisiti di ammissione al concorso (art. 4 – parziale)

  1. Per poter essere ammesso al concorso, il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
    1. essere dipendente della pubblica amministrazione in servizio e iscritto alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali come da art. 1, comma 1 del presente bando;
    2. essere in possesso del titolo di studio di livello universitario (art.16, comma 2, del DPR 10/03/1982 n. 162) previsto per l’accesso al master di I livello. Per l’accesso al master di II livello aver conseguito la laurea magistrale, specialistica o diploma di laurea del vecchio ordinamento;
    3. aver presentato all’Ateneo, per il master prescelto tra quelli indicati nell’elenco dell’Allegato 1, la richiesta di ammissione;
    4. essere risultato idoneo alle selezioni predisposte dall’ateneo relativamente a quanto indicato alla precedente numero c);
    5. non aver già ottenuto dall’Istituto negli anni accademici 2017/18, 2018/19, 2019/20 e 2020/21 borse di studio per Master executive convenzionati e finanziati dagli stessi.

Domanda di partecipazione al concorso – Termini e modalità di invio (art. 5 – parziale)

1. La domanda per il master prescelto come indicato al precedente art. 4, lettera c), o per più master tra quelli indicati nell’ Allegato n. 1 al presente Bando, deve essere preventivamente presentata dal richiedente presso l’Ateneo entro i termini di scadenza previsti da ciascun Bando relativo al Master di interesse, pubblicato a cura degli Atenei (…)

3. I candidati in possesso di tutti i requisiti indicati all’art. 4, lettere a), b), c), d), e) possono ottenere la borsa di studio se risultati idonei alla selezione dell’Ateneo come previsto dall’art. 2 comma 1, lettera d), e devono presentare all’INPS la domanda online entro 5 giorni dalla pubblicazione della lista degli idonei, in seguito a graduatoria predisposta dall’Ateneo.

4. Per presentare la domanda online occorre digitare “Borse di studio per master di I e II livello” nel motore di ricerca sul sito www.inps.it e cliccare su “Accedi al servizio” nella pagina della relativa Scheda prestazione. Accedendo all’area riservata il richiedente, tramite codice fiscale e SPID può effettuare le successive scelte: per aree tematiche –attività sociali – (o in alternativa) -per ordine alfabetico – (o in alternativa) -per tipologia di servizio –domande –Borse di studio/Iniziative accademiche –Domanda.

5. Selezionando “Accesso” e successivamente la voce “Inserisci domanda Master executive” sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente.

9. Dopo l’invio telematico della domanda di partecipazione al concorso, l’Istituto trasmetterà un avviso di conferma dell’avvenuto ricevimento della stessa. L’istanza di partecipazione è, inoltre, consultabile con la funzione “Visualizza domande inserite” nella propria area riservata alla quale si accede dal sito www.inps.it. Una volta inviata la domanda è opportuno effettuare la predetta visualizzazione per verificare l’esattezza dei dati inseriti e l’avvenuta trasmissione della domanda medesima.

11. È possibile monitorare lo stato di lavorazione della domanda, attraverso il portale www.inps.it, accedendo al servizio dalla pagina della prestazione come indicato al comma 9 del presente articolo, all’interno della propria area riservata.

I candidati interessati sono pregati di leggere attentamente l’Avviso di rettifica di UNIPV pubblicato nel riquadro sotto, che indica i documenti aggiuntivi da inserire in fase di iscrizione al Master.

IMPORTANTE – Avviso di rettifica

i candidati che vogliono usufruire del contributo, devono allegare in fase di iscrizione al Master:

  • il modulo della dichiarazione inserito nell’Avviso di rettifica, debitamente compilato e sottoscritto;
  • il nulla osta alla partecipazione da parte dell’amministrazione di appartenenza;
  • una relazione della stessa amministrazione in cui sono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente.

Dopodichè dovranno presentare domanda a INPS online entro 5 giorni dalla pubblicazione della lista degli idonei, in seguito a graduatoria predisposta dall’Ateneo.

Fondazione IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale)

Grazie alla convenzione tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e IFEL, è prevista la possibilità:

  • di svolgere un tirocinio curriculare presso le strutture di IFEL, singolarmente e non contemporaneamente, fino a un massimo di n. 2 partecipanti al Master;
  • nel caso di due o più iscrizioni provenienti da studenti che siano dipendenti dello stesso Comune, di iscriversi al Master usufruendo di una riduzione di ciascuna quota di partecipazione al Master pari al valore della terza rata (di entità pari a 1.700,00 euro), vale a dire con uno sconto pari al 24,3% sulla quota di iscrizione di ciascun dipendente (pari a 7.000,00 euro) che abbia superato la relativa selezione, ove prevista.

Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali “G.B. Vighenzi”

Grazie alla convenzione tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e l’Associazione G.B. Vighenzi è prevista la possibilità:

  • per gli associati dell’Associazione Vighenzi, che abbiano superato la relativa selezione, ove prevista, di iscriversi al Master usufruendo di una riduzione di ciascuna quota di partecipazione al Master pari al valore della seconda rata (equivalente a 1.800,00 euro) vale a dire con uno sconto pari al 25,7% sulla quota di iscrizione, non cumulabile con altre agevolazioni.

Maggioli S.P.A.

Si comunica che, nell’ambito della convenzione perfezionata tra DSPS e Maggioli S.P.A., la Società garantisce agli iscritti al Master, per l’intera durata del Corso di studi e sino all’esposizione del project work finale, l’accesso riservato alla versione telematica alle Riviste “Appalti & Contratti”, “Finanza e Tributi Locali”, “L’ufficio Tecnico”, “RU-Risorse Umane nella pubblica amministrazione” e “Disciplina del commercio e dei servizi”.

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pavia – Istituzione di borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione destinate a neolaureati

Nell’ambito della convenzione perfezionata tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e la Camera di Commercio di Pavia, la Camera di Commercio di Pavia contribuisce alla realizzazione del Master a.a. 2021-2022, mediante l’erogazione di un importo massimo di 3.000,00 euro, con la finalità di incentivare la formazione altamente specialistica dei neolaureati e offre la disponibilità ad ospitare tirocini formativi di studenti del Master (non dipendenti PA).

Grazie al cofinanziamento della Camera di Commercio di Pavia, è già stata pubblicata e conclusa nel mese di marzo 2022 una prima selezione per l’istituzione di borse di studio per neolaureati, a parziale copertura della quota di iscrizione alla seconda edizione del Master (v. Avviso e Graduatoria prima selezione).

Nel mese di giugno 2022 si è conclusa anche una seconda selezione per l’istituzione di una ulteriore borsa di studio per neolaureati (v. Avviso e Graduatoria seconda selezione). 

UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani)

Grazie alla convenzione tra il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e UNCEM è prevista la possibilità:

  • per i dipendenti degli Enti Montani, nel caso di due o più iscrizioni provenienti da soggetti che siano anche dipendenti del medesimo Ente montano, di iscriversi al Master usufruendo di una riduzione di ciascuna quota di partecipazione al Master pari al valore della seconda rata (di entità pari a 1.800,00 euro) vale a dire con uno sconto pari al 25,7% sulla quota di iscrizione di ciascun dipendente (pari a 7.000,00 euro) che abbia superato la relativa selezione, ove prevista.

Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese

Grazie alla convenzione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, la Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese (CMOP) contribuisce alla realizzazione del Master a.a. 2021-2022 mediante l’erogazione di un contributo pari a 10.000,00 euro, propedeutica al finanziamento di n. 2 borse di studio riservate esclusivamente a propri dipendenti o a dipendenti di Comuni aderenti alla Comunità Montana, che abbiano superato la selezione del Master, ove prevista.

La CMOP offre altresì la propria disponibilità ad ospitare tirocini formativi di studenti del Master presso le proprie strutture.

Scarica le graduatorie relative alle borse finanziate dalla Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese.

Avviso di SelezioneFAC simile domanda borsa neolaureati

Altre agevolazioni

Altre agevolazioni sono puntualmente individuate da convenzioni perfezionate tra i partner e il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.

È comunque possibile per gli Enti locali e le Regioni di tutta Italia convenzionarsi con l’Università di Pavia, prendendo contatto con il Master, al fine di perfezionare convenzioni finalizzate al riconoscimento di scontistiche puntuali sulla quota di iscrizione.